La cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara

Foto notturna della cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara. Foto di Luca Finessi.

Da sempre simbolo della città di Novara, la maestosa cupola della Basilica di San Gaudenzio svetta sugli edifici del centro fino a raggiungere l’altezza di 121 metri. La sua storia è legata al nome del famoso architetto Alessandro Antonelli e i lavori per la sua costruzione si svolsero tra il 1844 e il 1887.

Sulla cima della cupola si trova la statua del Cristo Salvatore (e non di San Gaudenzio come si potrebbe pensare), alta quasi 5 metri. Attualmente sulla cupola c’è una copia in vetroresina, mentre la statua originale, ricoperta di lamine d’oro, è collocata all’interno della Basilica. Considerando anche la statua, l’altezza della cupola raggiunge i 126 metri.

La cupola è straordinaria anche dall’interno e seguendo il percorso di visita si può salire fino alla Sala del Compasso, a circa 25 metri di altezza, e ancora più su fino a circa 45 metri, da dove si abbraccia un panorama mozzafiato!